Guillaume Musso, l’autore più letto di Francia, torna con una storia d’amore sconvolgente, dal ritmo diabolico, che ha già conquistato il primo posto nelle classifiche d’oltralpe: Aspettando domani (Sperling & Kupfer, pagg. 346, € 18,90). Emma ha 30 anni anni e fa la sommelier in un prestigioso ristorante di New York. Matthew insegna filosofia e vive a Boston. Dopo aver perso la moglie, è padre single di una bimba di quattro anni. Si conoscono su Internet e la loro amicizia diventa sempre più romantica, finché decidono di incontrarsi in un piccolo ristorante italiano di Manhattan. Lo stesso giorno, alla stessa ora, ognuno dei due varca la soglia di quel locale, vengono accompagnati esattamente allo stesso tavolo ma non si incroceranno mai. Uno scherzo del destino? Ben presto i due si renderanno conto che non si tratta solo di un semplice appuntamento mancato…
Ha pubblicato il primo best-seller a 23 anni vendendo tre milioni di copie. Oggi ne ha 39, i suoi libri sono tradotti in 36 lingue e hanno venduto 18 milioni di copie. In Francia l’hanno definita “l’alchimista del successo”. Qual è la formula magica?
«Nel 2004 ho mandato il mio primo manoscritto a tanti editori, senza conoscerne nessuno. Uno di loro mi ha dato fiducia, il romanzo è piaciuto e il passa parola lo ha reso in dieci anni un best-seller mondiale. Ho continuato a scrivere quello che mi piace leggere: libri moderni, in cui si mescolano tensione, amore, mistero e anche un po’ di fantasy. I miei romanzi continuano a piacere e – grazie al pubblico – sono arrivato al decimo».
È vero che per scrivere bene bisogna leggere tanto?
«Io parlo per la mia esperienza: sono figlio di una bibliotecaria. Mentre mia madre lavorava alla biblioteca municipale, io divoravo libri, soprattutto durante le vacanze estive. Tutto è cominciato con un concorso di racconti a scuola. Sono piaciuti, mi sono innamorato della scrittura, e non l’ho più lasciata».
La passione dei due protagonisti del romanzo, Emma e Matthew, deve superare, letteralmente, ostacoli di tempo e spazio. Secondo lei l’amore può tutto?
«Sono convinto che l’amore guidi – in un modo o nell’altro – tutti i comportamenti umani. Come diceva il poeta francese Christian Bobin: “Soffriamo per amore anche quando pensiamo di non soffrire”. Per questo nei miei libri i sentimenti si mescolano con la tensione continua, con la suspense, con il batticuore. In questo caso anche con un pizzico di giallo, che tiene viva la curiosità di chi legge fino alla fine».
di Eleonora Molisani