La trasmissione Totem di Alessandro Baricco e Gabriele Vacis è un piccolo cult. Andava in onda alla fine degli anni 90 su Rai2 e parlava di libri e musica. Io non ne perdevo una puntata. Se ai tempi non l’avete filata, recuperatela: dal 9 aprile Rai5 la ripropone, alle 21.15.
Raccontare i libri è una delle cose che lo scrittore Alessandro Baricco sa fare meglio, secondo me. E qui racconta e legge, aiutato da Vacis e Stefania Rocca, in un teatro senza fronzoli: un palcoscenico spoglio, qualche sedia, leggii, microfoni, un pianoforte e le fotografie ingrandite dei miti della letteratura, del cinema e della musica. «Totem è andare a teatro e vedersi venire incontro Carver, Shakespeare, Springsteen, Rossini, Cèline, Omero, il west, la Londra di Dickens, la follia di Schumann, il capolavoro di Leopardi, l’ultima parte di Furore e la prima della Quinta di Beethoven. Cose così. E quel che è strano è che non le avevi mai viste con quegli occhi lì». Ecco come lo spiega Baricco. Davvero, da (ri)vedere.
di Paola Sara Battistioli