Airbnb, Wimdu e BeMate: per cercare la casa delle vacanze
Volete vivere le vostre vacanze non da turisti, ma da gente del luogo? Niente di meglio che affittare una stanza, un appartamento o, perché no, un’intera casa direttamente dai proprietari. Ecco tre siti affidabili che offrono questo servizio. Da prenotare con pochi clic e con un risparmio anche del 50% rispetto agli alberghi.
Esiste un modo di viaggiare prima e dopo Airbnb, il sito che ha rivoluzionato l’affitto case tra privati. Nato a San Francisco tre anni fa, oggi conta più di 800 mila appartamenti in oltre 190 Paesi sparsi nei cinque continenti. Il divertimento inizia già navigando sul sito per la scelta della casa ideale. Si può fare utilizzando filtri che vanno dalla destinazione alle date desiderate, dal numero di ospiti alla tipologia di sistemazione richiesta: camera condivisa, camera privata e appartamento intero (ville da vip e castelli compresi!) ce ne sono per tutte le tasche (il range di prezzo è un altro dei filtri). Alla cifra netta del soggiorno, si aggiungono i costi di servizio (cioè la fee che si paga ad Airbnb), più le spese di pulizia: tutte le voci sono comunque ben specificate e conteggiate prima della prenotazione. Sul sito, poi, gli appartamenti sono descritti nei particolari a parole e con immagini. Non mancano neppure le recensioni lasciate dagli altri viaggiatori. Molto utile anche la possibilità, sempre tramite il sito, di messaggiarsi con il possibile futuro ospite. Si paga direttamete online, la cifra viene addebitata alla fine del soggiorno e un’email viene inviata ai clienti Airnbn come promemoria prima dell’inizio del soggiorno.
A ruota subito dopo Airbnb, e con la stessa filosofia, è arrivato dalla Germania Wimdu, che oggi conta 300 mila alloggi sparsi per il mondo. Scegliere il proprio è facile grazie ai filtri che selezionano tipologie, prezzi, date e optional (dalla piscina al wifi, fino al balcone).
È appena nato, invece, BeMate, che consente ai viaggiatori di prenotare appartamenti in 10 città del mondo. Che sono: Madrid, Barcellona, Malaga, Granada, Salamanca, Amsterdam, Firenze, New York, Miami e Città del Messico. E, a breve, si aggiungeranno anche Londra, Parigi e Berlino. Solo case di design (nella gallery, alcune immagini), in quartieri centrali con, in più, tutti i comodi servizi di un albergo, dal concierge 24 su 24 al servizio di pulizie, fino a catering. Utile la sezione miniguida di viaggio sulle singolo destinazioni con luoghi di non perdere e consigli per ristoranti e bar.
di Federica Presutto