Si terrà sabato 11 luglio 2015, dalle ore 10.30 alle 16 circa, presso la nuova sede di Milano della Sigmund Freud University (in Ripa di Porta Ticinese 77), la Lectio Magistralis di Philip Zimbardo (nella foto), celebre psicologo statunitense autore di più di 50 libri e 400 articoli scientifici, salito alla ribalta internazionale per l’esperimento carcerario di Stanford nel 1971 che ha dimostrato il potere e l’influenza che i contesti sociali possono avere nel modificare le identità degli individui e i loro valori etici e morali.
L’esperimento di Stanford, analizzato da Zimbardo nel saggio L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa? (2007), ha fatto e continua a fare scuola, oltre a ispirare romanzi e film, dalla miniserie La Gabbia del 1977 di Carlo Tuzii a The Stanford Prison Experiment, diretto da Kyle Patrick Alvarez, nelle sale quest’anno, passando per The Experiment del 2010 con Adrien Brody.
Durante la Lectio Magistralis, di sabato 11 luglio, Philip Zimbardo ripercorrerà il suo pluridecennale viaggio scientifico, che lo ha portato alla ricerca attuale con “Heroic Imagination Project”, organizzazione non profit che studia e promuove l’eroismo nella vita quotidiana. Le lezioni saranno in lingua inglese, non è prevista la traduzione simultanea. È necessaria la prenotazione, chiamando il numero di telefono 0283241854, oppure inviando una email a segreteria@milano-sfu.it.
Mercoledì 15 luglio si terrà inoltre la presentazione dei corsi di laurea in Psicologia presso la Sigmund Freud University: alle ore 16 per la laurea triennale, alla ore 17 per la magistrale in Psicologia Clinica. Info: Sigmund Freud University o sulla pagina Facebook dell’università.
Cinzia Cinque