Milano: parte il 10 ottobre il corso di Gianburrasca sul disagio infantile

01 October 2015

Ha inizio il 10 ottobre a Milano il corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica del disagio infantile contemporaneo dal titolo “Perché un bambino sta male? Le ragioni oscure sul disagio infantile”, organizzato da Gianburrasca, il centro – un progetto all’interno di Jonas onlus, Centro di Clinica Psicoanalitica per i nuovi sintomi – che si occupa della ricerca, del trattamento e della prevenzione di alcuni tra i disagi più diffusi dell’infanzia contemporanea.

Il Corso si offre come un luogo di riflessione e approfondimento rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, medici, neuropsichiatri infantili, educatori, insegnanti, studenti di psicologia, medicina, scienze dell’educazione e della formazione, ma anche a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle problematiche dell’infanzia.

L’intero ciclo sarà costituito da 36 ore complessive e si svolgerà nell’arco di 6 giornate. Ad aprire i lavori sarà il 10 ottobre Fabio Tognassi (nella foto), docente tutor dell’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA), supervisore clinico del Progetto Myosotis di Aosta per la cura dei disturbi autistici e membro dell’Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi (ALIPSI), oltre che autore di numerose pubblicazioni. Titolo della prima lezione: “Riconoscere i segni della sofferenza di un bambino”. Tognassi sarà presente anche il 24 ottobre con il seminario “La parola e il corpo: un modello di intervento”. Presenti, tra gli altri relatori, Uberto Zuccardi Merl e Roberto Pin. Concluderà il corso il 13 dicembre la visione del film A cielo aperto di Mariana Otero.

ll Centro Gianburrasca è formato da un equipe di psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti specializzati nel trattamento dei problemi dell’infanzia contemporanea. All’interno di uno spazio protetto e accogliente, ogni bambino o bambina tra i cinque e i tredici anni viene seguito con interventi specifici adeguati alle sue difficoltà. Per i genitori, oltre ai colloqui iniziali, è riservato uno spazio di approfondimento in gruppo con cadenza quindicinale. Un supporto particolare, gratuito, è dedicato agli insegnanti ed educatori con cui i bambini si rapportano nella loro vita scolastica.

La quota di iscrizione è di 500 euro; per gli studenti sotto i 30 anni, soci Jonas, allievi IRPA: 250 euro. La sede è Gianburrasca Onlus, a Milano, in corso Buenos Aires 52. Per info e iscrizioni:
tel. 0256808029, info@gianburrasca.org. Per saperne di più, numero verde 800453858;
e-mail: info@jonasonlus.it.

Cinzia Cinque