Nasce Zepter, un nuovo museo del lusso a Milano

19 July 2017

Si trova a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, in via Sibilla Aleramo 13, e racconta la storia ditutti noi. Parliamo del neonato Museo Zepter, un gioiello voluto dai coniugi Madlena e Philip Zepter, proprietari dell’azienda Zepter (di cui il museo è un po’ la cronistoria) che ha prodotto negli 8 stabilimenti attivi in Germania, italia, Svizzera, e distribuito in tutto il mondo 760 milioni di articoli di alta qualità.

Ma torniamo al Museo: sviluppato su due piani e situato al centro dei tre stabilimenti produttivi (non manca la vista sui reparti), grazie a una rete di forme diverse, ma dello stesso colore e consistenza crea un gioco di luce che illumina la facciata ortogonale d’effetto. L’ambiente interno è molto accogliente e ideale per l’esposizione permanente dei prodotti che hanno appunto fatto la storia  degli ultimi 30 anni: in vetrina quindi si possono ammirare oggetti di 5 diversi brand – Home Art, Zepter Home Care, Zepter Medical, Zepter Lxury, Zepter Cosmetics che hanno portato il successo all’azienda – operativi nel campo della tutela ambientale, dell’educazione alimentare, della cultura, della cosmesi, delle proprietà curative della luce e di tutta una filosofia improntata al vivere meglio e a lungo: dal primo sistema di cottura ai cosmetici, dagli apparecchi medicali agli oggetti di raffinato design per la tavola e la casa.

Il Museo si estende su una superficie di 700 mq, che consentirà altre esposizioni temporanee: i coniugi Zepter infatti sono grandi mecenati dell’arte e della cultura, tanto che in passato hanno dato vita al Teatro-Opera Madlenianum a Belgrado, unico teatro privato di questo tipo in Europa, che ha prodotto spettacoli di alto profilo, da Madama Butterly di Puccini al Così fan tutte di Mozart, oltre una nuova opera lirica commissionata per la prima volta nella storia della musica serba.

Il Museo Zepter è visitabile tutti i giorni su appuntamento (tel. 039289551) e l’ingresso è gratuito.

 Cinzia Cinque