Stranamore, femminismo 3.0 e poesie: i libri di Tustyle della settimana

12 May 2020

Ami la lettura? Dai un’occhiata ai libri che abbiamo selezionato per te questa settimana

 

 

Una struggente storia tra un cane e un padrone, una raccolta di poesie, un divertente libro sul femminismo contemporaneo e un grande classico da ascoltare in audiolibro. Ecco le nostre proposte di lettura della settimana.

Biloxi, di Mary Miller

È una tenera storia di rinascita e di seconde possibilità quella che ci racconta l’americana Mary Miller in Biloxi (Black Coffee, pagg. 304, € 14,25; e-book € 7,99). 2016. Sulla costa del Mississippi un uomo di 60 anni, Louis McDonald Jr, rimane solo. Sua moglie lo lascia dopo 37 di matrimonio, non frequenta sua figlia, ha il diabete e passa le giornate a bere birra e guardare la tv. Esco solo per andare in farmacia, a comprare le medicine, ed è proprio in una di queste sue incursioni fuori di casa che incontra Harry Davidson, che cerca di dare in adozione una decina di cani, tra cui Layla, una meticcia in sovrappeso che non pare neppure tanto sveglia. Nel corso dei giorni l’anziano e la cagnolina diventano amici, e il loro legame speciale porterà Louis a uscire dal suo rassegnato isolamento. Potere dell’amore.

Alogenuri d’argento, di Marina Baldoni

«Con qualche anno di ritardo hai avuto il tuo 11 settembre. Poggiava strana la luce sulle ossa, le pupille piantate come spilli, il corpo teso ad ascoltare se stesso che cedeva, appena un poco e ancora». Un senso di rimpianto, il dolore sommesso della memoria di una vita piena, ora perduta: «E allora cavi gli occhi a quella tua tenerezza, per guarire prima, per sopravvivere ogni volta». I giorni di una donna matura ancora in cammino ma sempre più in bilico su eleganti tacchi a spillo: «Scalzi, per rotte altre concertare il passo e lasciare, lasciare infine che Itaca bruci». Il peso del tempo, con le sue gioie e inevitabili disillusioni. Tutto in versi perfetti, per intensità e misura: «E’ altrove, quel che resta del giorno». Nella raccolta Alogenuri d’argento, di Marina Baldoni (Arcipelago Itaca, pagg. 72, € 13), ci si identifica facilmente in una donna che guarda al futuro cercando di fare tesoro di un passato denso: «La morte, meglio sarebbe saperla, e arrivarci senza zoppicare». Con la speranza femminile che, al solito, non cede mai: «Il mio corpo, in cerca di un varco o di un abisso, tracciando mappe per la, forse, mia salvezza». La postfazione è di Umberto Piersanti.

Le ragazze stanno bene, di Giulia Cuter e Giulia Perona

Dalle creatrici del podcast tra i più amati in Italia, Senza rossetto, arriva Le ragazze stanno bene, di Giulia Cuter e Giulia Perona (HarperCollins Italia, pagg. 235, € 16; e-book € 6,99). Le due autrici trentenni, che dal 2016 conducono il podcast “femminista”, parlano di educazione etica dei ragazzi e delle ragazze, di modelli femminili, di relazioni sociali e con l’altro sesso. Attraverso le loro esperienze, i racconti di altre donne, le letture, i confronti con il passato e la cronaca recente, ci ricordano che, anche se oggi “le ragazze stanno bene”, è tutto ancora migliorabile per la condizione femminile. In questo libro, una sorta di “educazione sentimentale” del terzo millennio, ci sono le figlie, le amiche, le compagne, le madri, che non hanno paura di essere fino in fondo donne e femministe.

Il maestro e Margherita, di Michail Bulgakov

Scritto negli anni 30, il capolavoro di Michail Bulgakov, il romanzo-poema Il maestro e Margherita (Emons libri &audiolibri, € 18,90), fu pubblicato postumo solo 50 anni fa. Il Diavolo è il protagonista di questo allucinato affresco di fatti e di personaggi che si snoda su due piani paralleli: la Mosca degli anni 30, in cui si trova in visita Satana nei panni di Woland, un professore esperto di magia nera, e la Gerusalemme ai tempi di Ponzio Pilato. Questa seconda storia si alterna alla narrazione principale, dando vita a un’opera che Eugenio Montale definì “un miracolo”. Un libro unico, un quadro della Russia di Stalin in cui il realismo crudele si fonde col tema della Passione con la P maiuscola. Per chi ama i grandi classici del 900, questo capolavoro torna in audiolibro, letto da Paolo Pierobon.

Di Eleonora Molisani