12 March 2014

Valeria Golino e le donne di Sguardi Altrove

Ospite d’onore: Valeria Golino. Saranno proiettati i suoi film da attrice (Respiro, Le Acrobate, Giulia non esce la seraLa guerra di Mario, L’uomo nero, Caos Calmo) e il recente debutto da regista (Miele). Madrina: Sabina Ciuffini, ex mitica valletta di Mike Bongiorno e ora autrice del progetto Unaqualunque portale tutto dedicato alle donne. Ed è dedicato alle donne tutto il festival Sguardi Altrove, a Milano dal 13 al 23 marzo: 80 opere tra cui 24 anteprime italiane e 13 anteprime assolute, divise in tre concorsi (lungometraggi, documentari e corti).

La sezione cinema s’inaugura giovedì 13 con In viaggio con Cecilia, film on the road attraverso la Puglia di oggi, che segna il ritorno alla regia, questa volta insieme a Mariangela Barbanente, di Cecilia Mangini, prima e più importante documentarista italiana del dopoguerra. Entrambe le registe saranno presenti alla proiezione (alle 20.30 allo Spazio Oberdan).

Nel concorso internazionale lungometraggi si segnala l’anteprima italiana di The Summer of Flying Fish della regista cilena Marcela Said, una storia di formazione attraverso cui si descrive la situazione politica dell’odierno Cile; e le due opere prime Sitting Next to Zoe della serbo-svizzera Ivana Lalovic (classe 1982), film di amore e di amicizia che esplora il complicato mondo degli adolescenti; e Talea della austriaca Katharina Mückstein, sul rapporto conflittuale tra madre e figlia.

Tra i documentari: A la rencontre d’un pays perdu della regista e giornalista palestinese Maryse Gargour, che sarà presentato in anteprima mondiale, che mostra la complessità dell’antica città di Jeffa (Palestina); Dal profondo di Valentina Zucco Pedicini, film vincitore del Premio Solinas 2011 e presentato all’ultimo Festival di Roma, che racconta l’esperienza dei minatori della Carbosulcis attraverso gli occhi della minatrice Patrizia Saias; e l’anteprima italiana di Moj Dom della polacca Magdalena Szymków, sulle esperienze della guerra attraverso i ricordi di due donne una polacca e l’altra tedesca.

Tra gli incontri: Le donne nel cinema di Hitchcock, a cura di Mario Serenellini, in ricordo del grande regista che mai come nessun altro riuscì a raccontare l’immagine femminile nelle sue più varie sfaccettature, e che per l’occasione presenterà in anteprima, 60 anni dopo, la riedizione del film restaurato e rimasterizzato La Finestra sul cortile (Il 19 marzo allo Spazio Oberdan). Programma completo e informazioni: Sguardi Altrove Film Festival.

Valeria Vignale