Cracking Art invade la sede del Gruppo Mondadori di Segrate
Gli animali giganti di Cracking Art, da oggi, sono ospiti di palazzo Niemeyer a Segrate, sede del Gruppo Mondadori.
Cracking Art propone un’arte colorata, vivace, originale ed interattiva, pensata per creare un linguaggio estetico innovativo. Animali in versione maxi in materiali plastici riciclati e trasformati in opere d’arte da inserire in contesti urbani, monumentali e storici.
Dopo 375 invasioni compiute dagli animali giganti di Cracking Art in tutto il mondo, ora oltre 280 opere raffiguranti lupi, rane, chicciole, suricati e rondini sono collocate su tutta la superficie della sede del Gruppo Mondadori.
Gli artisti di Cracking Art hanno deciso di invadere Palazzo Niemeyer con cinque tipologie di animali, ognuno con un colore e un significato specifico:
Il lupo comunica l’idea del branco, dell’agire per il bene comune, ma anche la solidità e la forza individuale;
Il suricato è un animale sociale: trasmette un’idea di resistenza grazie alla sua grande capacità di collaborazione;
La rana simboleggia la metamorfosi, la trasformazione e la connessione tra l’elemento acqua e la terra: è il più onomatopeico degli animali: da cra cra – stagnazione – a cracking cracking – movimento;
La chiocciola, animale attualissimo perché con la sua casa è associabile alla comunicazione, al simbolo della posta elettronica, ricorda l’organo dell’udito, quindi la dote dell’ascolto;
La rondine infine, suggerisce l’idea di viaggio ma, contemporaneamente, anche di coabitazione, perché nidifica nelle case abitate.
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione di Mondadori Portfolio, agenzia fotografica di Mondadori, partner di Cracking Art.
[amevideo tipovideo=”piattaformavideo” codevideo=”https://www.tustyle.it/video/cracking-art-palazzo-mondadori/”]