Involtini di branzino al limone e zenzero

19 April 2014

Questi involtini sono divini. L’unica difficoltà, ma è una parola grossa, potrebbe consistere nel trovare il branzino a carpaccio (in realtà, ogni buon supermercato ce l’ha, fresco). Poi, richiedono un pizzico di pazienza nella preparazione. Ma, in fondo, sono facili e, soprattutto, vi ripagheranno con gli applausi dei vostri commensali, tanto sono buoni.

Qui li propongo con l’aggiunta di un ingrediente che vi si adatta perfettamente (li faccio da tempo, ma non ci avevo mai pensato prima): una grattugiata di zenzero fresco. Perfetta, perché regala una sfumatura finale fresca alle vostre papille, già in festa per via del gusto rotondo e pieno del pangrattato e del buon olio extravergine d’oliva con cui sono farciti.

Cosa ti serve (dosi per 4-6 persone)
16-18 fette di carpaccio di branzino freschissimo
1 limone non trattato
8 cucchiai abbondanti di pangrattato
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
mezzo bicchiere di olio extravergine
una grattugiata di zenzero fresco
poco vino bianco per sfumare
sale e pepe q.b.

Come devi fare
In una ciotola versa tutto il pangrattato, il Parmigiano grattugiato, la buccia grattugiata del limone (solo la parte gialla), l’olio extravergine (tienine da parte alcuni cucchiai per la padella), lo zenzero, sale e pepe quanto basta. Mescola per bene fino a ottenere una pappetta né troppo molle né troppo asciutta (nel primo caso aggiungi ancora un poco di pangrattato; nel secondo, un altro poco di olio).

Distendi su un piano di lavorazione le fettine sottili di branzino: su ognuna spalma un poco del composto prelevandolo con un cucchiaino e col dorso dello stesso spalma per bene ogni fetta, lasciando però qualche millimetro perimetrale. Ora arrotola ogni fetta su se stessa fino a formare l’involtino, che fisserai con uno stecchino.

Quando hai terminato di preparare tutti gli involtini, riscalda una padella antiaderente, in cui avrai versato i due cucchiai di olio. Quando è rovente, disponi gli involtini, che farai rosolare ben bene da ogni lato, facendo attenzione a non romperli. Sfuma con poco vino bianco dopo che gli involtini hanno fatto la crosticina, cuoci ancora 5 minuti, aggiusta di sale, spegni e servi. Come contorno, puoi servire un’insalata di cuori di carciofo crudi tagliati a fettine sottili, con spicchi d’arancia pelata al vivo.

Ricetta di Gloria Brolatti, caporedattore di Tu Style e autrice del blog Emoticibo emozioni, ricette e altre gloriosità, il blog di cucina emotiva