Ecco cinque suggerimenti per trascorrere un fine settimana o una vacanza a San Marino
Passeggiare nel mito
Il percorso delle Tre Torri è un sentiero scavato nella roccia che unisce le tre roccaforti di San Marino. Il tratto da torre Guaita (nella foto) a Torre Cesta viene chiamato il Passo delle streghe. Che qui, vuole la leggenda, facevano i loro sabba nel Medioevo.
Volare in funivia
Il modo più comodo per raggiungere San Marino è un “volo” in funivia. Da Borgo Maggiore si sale senza stress al centro storico, spendendo € 2,80 (compresa la vista da urlo).
Cenare con le stelle
Il ristorante Righi è uno e trino. Al primo piano offre piatti con una stella Michelin (menu degustazione di quattro portate da € 40), al piano terra diventa l’Osteria (primida € 10) e non mancano i tavoli apparecchiati in piazza della Libertà.
Dormire in esclusiva
Un appartamento di 90 metri quadrati in una dimora d’epoca proprio nel cuore di San Marino: il b&b Antica Bifora costa da € 130 per due persone.
Sentirsi active con Radio Deejay
Il 30-31 agosto e il 1° settembre torna Play Deejay San Marino, tre giorni di sport e musica griffati Radio Deejay. Il programma, più tutte le info per organizzare la visita nella Repubblica più antica del mondo sul sito dell’Ufficio del Turismo di San Marino.
di Federica Presutto