In tempo di crisi gli amanti della lettura non si arrendono e, con la complicità del web, si inventano mille iniziative per resistere. Da casa
“Non ho tempo di leggere” è il mantra di molti italiani per giustificare lo scarso interesse per la lettura. Ebbene, in tempi di Coronavirus non ci sono più alibi. Ora di tempo per i libri ce n’è, e se librerie e Fiere del libro sono in stand by, ecco che fioriscono mille iniziative sul web per invogliare alla lettura grandi e piccoli. Lo scopo? E’ doppio: intrattenere chi sta a casa con qualcosa di utile e dilettevole, ma anche sostenere la filiera dell’editoria: dai librai, agli editori, agli autori.
Noi di Tustyle, da booklovers incalliti, abbiamo selezionato alcune delle tante iniziative che trovate online:
Una delle più seguite si chiama Decameron – una storia ci salverà, Festival digitale che ospita quotidianamente un gran numero di presentazioni e di incontri con gli autori. La community conta già 16.967 followers, andate a curiosare sul programma della pagina facebook @videodecameron.
Da un’idea della scrittrice e giornalista del Sole 24 Ore Serena Uccello, c’è anche Scrittori a domicilio. La community, nata i primi di marzo, ha già superato i 7000 membri, e propone un fitto calendario di presentazioni online e rubriche originali, come il giro virtuale nelle librerie indipendenti e la piccola Penny, una under 10 che ogni giorno presenta libri per i suoi coetanei.
Dallo slogan #iorestoacasa a #ioleggoacasa il passo è breve. L’hashtag è stato lanciato della bookblogger Giulia Ciarapica, attiva sul suo blog e sulla pagina facebook omonima con consigli letterari e incontri virtuali con gli autori.
Originale anche l’idea di Neo, di Francesco Coscioni e Angelo Biasella. Oltre a rendere disponibili in e-book 30 dei loro titoli, scontare del 15% tutto il catalogo e spedire gratuitamente, si offrono come consiglieri letterari. Scrivete a sik@neoedizioni.it: vi risponderà l’editore, Angelo Biasella, con i suoi consigli personalizzati.
Giraldi di Bologna ha lanciato la bella iniziativa #scrittoriincasa. Gli autori della casa editrice consigliano in video i loro libri preferiti, tra classici e contemporanei. E fino al 3 aprile ci sono sconti su tutto il catalogo cartaceo ed e-book.
La casa editrice NN offre il download gratuito di un e-book a scelta e, grazie alla campagna #ioleggoacasa su Bookrepublic, offre gli altri titoli in superofferta, a partire da 0,49 centesimi, fino al 5 aprile.
Originale anche l’iniziativa di SEM, che propone ai lettori di scattare una foto di “resistenza quotidiana” e condividerla sulle stories di Instagram, taggando la casa editrice e aggiungendo l’hashtag #leggereèresistere. La foto più bella vincerà 3 libri a scelta dal catalogo e la T-shirt SEM.
Non mancano gli amanti della poesia. Le case editrici Manni, Marcos y Marcos e Nottetempo lanciano un invito agli amanti dei poeti nazionali e stranieri: fino al 21 marzo, Giornata mondiale della poesia, condividiamo su tutti i canali social i versi e le poesie più amate con l’hashtag #giornidiversi.
Poi ci sono i reading online: per esempio, la pagina di La nave di Teseo accoglie video in cui gli autori leggono parti dei propri libri da taggare agli amici con l’hashtag #iorestoaleggere. Anche la casa editrice Arkadia ospita reading a cura degli autori sulla sua pagina facebook @arkadia.editore. E l’organizzazione del Salone del libro di Torino, che non si terrà più dal 14 al 18 maggio ma è spostato a data da destinarsi, raccoglie brevi letture d’autore con l’hashtag #SalToConTe.
Tra i tanti librai indipendenti che non mollano, ci sono Mariana Winch Marenghi, della libreria Il covo della ladra, che ogni giorno organizza video-parties con consigli di lettura per la campagna nazionale #nonsmetteremaidileggere con i librai. E alla libreria La scatola lilla di Cristina di Canio, piovono richieste per regalare agli amici “buoni libro a distanza”, da spendere quando la libreria potrà riaprire i battenti. Invece la libreria Verso, su Instagram, propone l’iniziativa #versole19: ogni giorno un autore presenta il suo libro, e se lo ordini la libreria fornisce il servizio a domicilio #versopedala: tu compri, e un corriere te lo consegna a casa.
Tra i profili Instagram da seguire per trovare consigli e spunti di lettura ci sono: Sos Lettura, che raccoglie video-suggerimenti di scrittori e scrittrici, oppure l’account Le Ragazze Book Club, che ha messo a punto una sorta di questionario per consigliare a chi è chiuso in casa il libro più adatto ai gusti personali. Lo trovate digitando l’hashtag #40libri: la campagna si chiama Quaranta libri in quarantena: a seconda del risultato del test, ci sono dritte ad hoc.
Infine i grandi editori, che pur soffrendo meno la crisi, non lasciano soli i lettori. Fra i primi gruppi editoriali ad aderire alle iniziative di solidarietà digitale c’è Mondadori, che mette a disposizione un ebook gratuito all’interno del suo vasto catalogo (quindi anche Einaudi, Rizzoli, ecc); il Saggiatore, che mette a disposizione dei lettori un ebook gratuito, ogni giorno diverso. Adelphi, che dà la possibilità di scaricare gratuitamente due titoli. Baldini+Castoldi e La Tartaruga che scontano tutto al 30%.
La Nuova Frontiera, che oltre a rendere gratuite le spese di spedizione, fino a fine marzo manda via newsletter ai suoi lettori tre racconti a settimana, o Zanichelli, che mette a disposizione gratuitamente per 90 giorni cinque suoi dizionari (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco). Si muovono anche le grandi librerie online: Feltrinelli e Ibs offrono sconti dal 30% al 45%, Mondadoristore oltre alle offerte, consegna tutto gratis a casa.
Insomma, non rimane che l’imbarazzo della scelta. Perché, oggi più che mai, si legge per legittima difesa!
di Eleonora Molisani