Delizie del palato degne della “fabbrica” di Willy Wonka ti aspettano al Salon du Chocolat, che torna a Milano dal 9 al 12 febbraio (nella nuova location di Milano Congressi al Portello, biglietto a partire da euro 8). Da ammirare e gustare le creazioni dei migliori maitre chocolatier del mondo: Ernst Knam, Iginio Massari, Davide Comaschi, Carlo Cracco, Davide Oldani, tanto per fare qualche nome… La bella notizia: Tustyle, che quest’anno è media partner della manifestazione, ti invita alla serata inaugurale. Prepara l’acquolina in bocca!
Per partecipare all’opening night, giovedì 9 febbraio dalle 18 alle 23, prenota subito uno dei 100 pass di ingresso gratuiti che ti abbiamo riservato (massimo due a testa). Scrivi a tustyle.eventi@mondadori.it, indicando i tuoi dati e riceverai un’email conferma. Ti aspettiamo allo stand della LILT Milano, Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, con un omaggio speciale che mette d’accordo cuore e palato: la pralina “Cuore di San Valentino” che il pasticcere campione del mondo Davide Comaschi ha creato a sostegno della ricerca. E la realizzerà davanti ai tuoi occhi. L’appuntamento con lo showcooking è alle 20.15. La pralina, immortalata da uno scatto del grande fotografo Giovanni Gastel, si può acquistare solo al Salon du Chocolat (al prezzo di euro 5), e il ricavato andrà alla raccolta fondi.
Il 9 febbraio, al Salon du Chocolat, vanno in scena gli eventi più glam: si parte col taglio del nastro alle 18, alla presenza delle autorità cittadine e dei maestri pasticceri. A seguire (alle 19.50), Chocolate Gallery, la sfilata dove il cioccolato va di moda: abiti da leccarsi le dita (letteralmente!) che uniscono il talento dei pasticceri dell’Accademia maestri pasticceri italiani e quello di 12 giovani stilisti della Naba – Nuova accademia delle belle arti di Milano. In passerella pure due creazioni in arrivo da Parigi e da Londra, firmate dai maitre chocolatier Patrice Chapon e Anita Thakker, e un abito di Ernst Knam.
Altre sorprese? La maxi scultura all’ingresso della manifestazione: un capolavoro dell’arte classica plasmato nel cacao da Ernst Knam. Il “Re del cioccolato” in tivù, new entry di questa seconda edizione del Salon du Chocolat, ha anche collaborato con l’architetto Fabio Novembre: il risultato è un’altra scultura, due visi che si fondono in un cuore, che puoi ammirare allo stand della Pasticceria Ernst Knam. E per vedere all’opera il maestro della pasticceria non perderti lo showcooking Dolce-Acido-Piccante (dalle 21). Ma prima largo alla gola. Alle 20.15 ti aspetta Back to school, degustazione curata dalla Compagnia del Cioccolato: l’associazione che tutela il divino superfood svela come riconoscere il cioccolato di in 4 mosse.
Nei quattro giorni del Salon du Chocolat, format nato a Parigi 25 anni fa e che oggi tocca 30 città in ogni parte del globo, puoi scoprire, assaggiare e acquistare il meglio del cioccolato mondiale: oltre 60 brand internazionali, un’area dedicata ai Paesi produttori di cacao, uno spazio per i foodlovers vegani (con la partecipazione della Ghita Academy dello chef Simone Salvini) e tre palchi per gli showcooking. E poi ChocoLand, laboratori, giochi e animazioni per spiegare ai bambini tutti i segreti del cioccolato.
Nicoletta Salà