Il 7 marzo al Teatro Franco Parenti di Milano torna a grande richiesta la pièce Donne come noi con Tosca.
Riparte il 7 marzo, vigilia della Festa della donna, lo spettacolo Donne come noi, che l’anno scorso ha emozionato migliaia di spettatori registrando sold-out nelle quattro repliche
realizzate a Milano, Torino, Roma e Bari. Sul palco del Teatro Franco Parenti di Milano torna in scena la pièce scritta da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, che racconta le storie di donne italiane contemporanee che sono riuscite a compiere il piccolo miracolo di praticare un mestiere, un’arte, una scienza, raggiungendo livelli altissimi.
Protagonista d’eccezione, Tosca che, insieme alle attrici Giovanna Famulari, Maria Chiara Augenti, Amma Mallamaci, Fabia Salvucci e Rita Ferraro, conduce gli spettatori in un viaggio fatto di parole e musica per raccontare cinque donne che hanno avuto la capacità di trasformare i pregiudizi in opportunità.
Donne come noi narra le storie di Chiara Montanari, prima donna a capo di una spedizione in Antartide, Fabiola Gianotti, direttore del prestigioso Cern di Ginevra, Irma Testa, prima pugile italiana alle Olimpiadi e Alessandra Laricchia, prima ranger donna nella savana africana. I racconti sono accompagnati dalle note di violoncello, pianoforte, chitarra e percussioni, e le voci straordinarie delle interpreti che danno vita a un repertorio di musica popolare che va da Canzone arrabbiata di Nino Rota (canzone tratta dalla colonna sonora di Film d’amore e di anarchia di Lina Wertmuller) a Il coro delle lavandaie (tratta dall’opera teatrale La gatta Cenerentola di Roberto De Simone)
Donne come noi è liberamente ispirato a Donne come noi (Sperling & Kupfer), di Donna Moderna.
Per info e biglietti visitate il sito del Teatro Franco Parenti.