Speciale Natale: 10 libri da regalare. E tu, ami i gialli, i racconti o le storie d’amore?
1 – Un noir tenero e commovente «È piccola, è sempre indaffarata, e nasconde qualcosa». Il nuovo romanzo di Andrea Vitali, La verità della suora storta (Garzanti, € 16,40) dà voce a Santo Sisto, taxista alla piccola stazione ferroviaria di Bellano, sul lago di Como. Un giorno una cliente interrompe l’ascolto delle partite di calcio per chiederli di accompagnarla al cimitero ma – una volta raggiunta la destinazione – Sisto si rende conto che è morta durante il viaggio. Pane per i denti dell’abile maresciallo Pezzati, che però fatica ad avviare l’indagine visto che la donna è senza borsetta, e quindi senza documenti. Chi era? Cosa nascondeva? La storia avvincente e commovente cattura anche per il cast di personaggi esilaranti a cui ci ha abituato l’autore italiano più letto del momento.
2 – Riso amaro «Mi sono perso a pochi chilometri da casa, lungo le strade che percorro da una vita». Ognuno potrebbe, di Michele Serra (Feltrinelli, € 14) è il rimuginare ironico ma sconsolato di un antieroe dei nostri tempi, dove l’assenza di un ruolo stabile e la presenza di sogni precari lascia una voragine che molti compensano con il narcisismo digitale. Il protagonista è Giulio Maria, antropologo che a 36 anni vive ancora con la madre, ha una fidanzata, Agnese, affetta della sindrome dello Sguardo Basso (passa le giornate china sul display del suo “egòfono”) e vive nella città in cui è nato, un non-luogo che chiama “Capannonia”. Nel libro si rincorrono monologhi agrodolci su un mondo sempre più egoriferito, dove si vivacchia, ma in realtà ognuno potrebbe… fare meglio.
3 – Letture d’autore In L’altra mammella delle vacche amiche (Marsilio, € 18) Aldo Busi, sapendo di non avere nessuno da cui copiare, stavolta plagia se stesso. Ma la storia non è il seguito o la riscrittura di Vacche amiche, è piuttosto lo sradicamento in forma di romanzo, il salto mortale dalla padella della sessualità (umana, a parole, ma “maialesca” nei fatti) alla brace politica della carne, specie quella femminile, cotta a puntino. Quante finte amiche premono e si accalcano in queste pagine, donne “a priori e a oltranza”, petto in fuori e psiche in dentro, impazienti di farsi macellare e mettere in vendita da uno scrittore ricco non solo di sense of humour ma anche di disarmante tenerezza. Busi ci fa precipitare, per l’ennesima volta, in un gorgo labirintico, dagli esiti innumerevoli e apertissimi.
4 – New romantic. Ma anche no Cosa è successo ai due chiusi in una camera d’albergo con il cartello “non disturbare” sulla porta? Dove sono finiti amore e complicità? È tutta vita, di Fabio Volo, (Mondadori, € 19,50) è un’immersione nella storia di una coppia come tante. Racconta – senza risparmiare i dettagli – la crisi che si scatena alla nascita di un figlio e, ancora di più, di quello che rompe l’incantesimo tra due persone convinte di essere innamorate. È come se i protagonisti dei suoi romanzi più amati, Il giorno in più o Il tempo che vorrei, si ritrovassero ad affrontare quello che viene dopo l’infatuazione, la responsabilità e la complessità dello stare insieme per davvero, con le gioie ma soprattutto i dolori del quotidiano. Ma nel finale l’autore suggerisce una via d’uscita.
5 – Storie molto cattive Inneschi di ordigni pronti a esplodere, lanciati per deflagrare sulle pagine e nella coscienza di chi legge. Il Buco che ho nel cuore ha la tua forma (Priamo & Meligrana, € 12) di Eleonora Molisani racconta piccole storie di questo millennio inquieto e contraddittorio. Le parole denunciano, con uno stile scarno e crudo, la solitudine esistenziale di una generazione sempre più connessa al mondo virtuale ma sempre più lontana dalla realtà, dove la tecnologia accorcia le distanze fisiche ma non colma quelle emotive. I personaggi (l’immigrato, lo stalker, il femminicida, il social-addicted, il vagabondo, la prostituta, il disoccupato, il disabile, il pedofilo, l’amante, il genitore degenere) diventano simboli di quello che ci piace pensare siano sempre “gli altri” ma in realtà – da un momento all’altro, e per una folata di vento forte – potremmo diventare noi.
6 – Un thriller sorprendente In L’esatto contrario di Giulio Perrone (Rizzoli, € 18,50) Riccardo quel bacio rubato a Giulia ai tempi dell’università non se l’è mai dimenticato. Perché il suo sogno d’amore e di futuro a quei tempi era morto nei bagni della Sapienza insieme alla sua ragazza: un omicidio di cui era stato subito riconosciuto colpevole l’insospettabile professor Morelli. Nel frattempo lui non è diventato un grande giornalista – scrive per un infimo settimanale di nera – e di una relazione seria nemmeno l’ombra. Finché la sua vita tranquilla viene sconvolta da una notizia: Morelli, l’assassino uscito da poco dal carcere, è stato ritrovato morto. Lo svogliato cronista si trasforma in un investigatore privato goffo ma deciso a scoprire la verità. Forse chi ha davvero le mani sporche del sangue di Giulia non ha ancora pagato il prezzo della sua colpa.
7 – Il romanzo biografico Un bambino di 9 anni in preda a un capriccio isterico; il padre, separato, che cerca di consolarlo. Poi la frase, improvvisa, tagliente, che il piccolo sussurra tra le lacrime: “Voglio morire”. È un attimo. Il papà si specchia nel figlio, torna bambino, ripercorre d’un fiato profondi disagi che a propria volta ha vissuto: il difficile rapporto infantile con il padre Gian, il “Grande Giornalista”, vissuto all’insegna del distacco e della violenza psicologica in famiglia; l’adolescenza marchiata a fuoco dalla mancanza della figura paterna; la maturità, che proprio nel momento del riavvicinamento e della ritrovata armonia familiare si trova a fare i conti con un beffardo destino. Il Marciapiede lungo, di Metello Venè (Edizioni dell’Orso, € 16), è un viaggio nei ricordi e nelle emozioni che svela i segreti della psicologia maschile e mette a nudo vizi e debolezze, che sembrano trasmettersi inalterati di generazione in generazione.
8 – Le ricette made in Usa di Bastianich Il restaurant man più famoso della tv torna con un nuovo libro: Te la do io l’America (Rizzoli, € 18,50). Nato e cresciuto a New York, Joe Bastianich raccoglie in questo libro 50 ricette per scoprire tutto il gusto della cucina made in USA. Se amate New York con le sue luci, i suoi odori e soprattutto i suoi sapori questo è il manuale perfetto per iniziare un viaggio insieme a Joe Bastianich tra i must del food american style. E per chi ama il personaggio, non mancano le sue rocambolesche esperienze personali nella Grande Mela tra gli anni 70 e 80, alla scoperta dei piatti tradizionali del suo Paese d’adozione.
9 – Il manuale per trovare lavoro Trovare lavoro: più che un proposito, un’utopia. In realtà non è esattamente così se scegli il settore giusto, parola di Trova lavoro subito nella moda! l’utile manuale di Barbara Nicolini e Paola Occhipinti (Sperling & Kupfer, € 14,90). Sì perché quello del fashion è l’unico settore che, nonostante la crisi, non conosce crisi. E puoi fare la stilista, la manager, la make-up artist, la visual merchandiser, la vetrinista, la buyer, perché finalmente questo manuale fornisce tutte le indicazioni sulle figure professionali che ruotano attorno alle grandi griffe e i suggerimenti pratici per chi si vuole occupare di moda nel senso più ampio del termine.
10 – Racconti di mamme coraggiose Si chiama L’amore di una mamma il nuovo libro realizzato da mammenellarete.it, il blog multiautore di Nostrofiglio.it. Il volume propone i racconti in prima persona di 30 donne che per amore verso i figli hanno lottato e sofferto, superando mille ostacoli con una forza che nessuna di loro pensava di avere. Sono donne normali che davanti alle difficoltà si sono trasformate in straordinarie guerriere, dimenticando tutte le paure. Lo scopo è quello di condividere un’esperienza, per metabolizzarla e per mandare un messaggio a tutti i genitori che ogni giorno affrontano problemi simili. Il libro è in vendita sul sito Shopforyou a € 6,90.
Eleonora Molisani