Fai una spesa consapevole. Così dai una mano alla ricerca

13 October 2020

Dalla frutta e verdura alle zucche di cioccolato, ecco le iniziative in campo alimentare che sostengono chi si impegna per la prevenzione dei tumori

 

Prevenzione tumori: puoi farla anche attraverso l’alimentazione giusta. È questo il filo rosso delle iniziative finalizzate a sostenere la ricerca e aiutare a combattere tutti i tumori. Partiamo da Milano. Il 22 ottobre Eataly Smeraldo dedica un’intera giornata a supporto della Fondazione IEO-CCM.

In collaborazione con SmartFood e con La Cucina Italiana, mensile di gastronomia, Eataly Smeraldo promuove una sana alimentazione a favore della salute. SmartFood infatti è il programma di ricerca in Scienza della Nutrizione e Comunicazione promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. L’evento si sviluppa su tre fronti.

Nell’area Mercato del negozio, sarà possibile acquistare una shopper con prodotti di qualità amici della prevenzione. Verrà proposta una dispensa base di materie prime per tutti i giorni. Inoltre, ogni punto di ristoro proporrà inoltre un piatto studiato dagli chef di Eataly e dalle nutrizioniste SmartFood.

Gli chef di Eataly Smeraldo

Parte del ricavato del kit dell’area Mercato, dei piatti e della cena sarà devoluto alla Fondazione IEO-CCM a supporto della Ricerca.  Alle ore 18, inoltre, lo chef Davide Oldani e Lucilla Titta, nutrizionista e coordinatrice del Programma Smartfood, racconteranno piatti e ricette che aiutano a prevenire il rischio di ammalarsi. E rispondono alle domande del pubblico.

Lo chef Davide Oldani risponderà alle domande del pubblico 

Il pomodoro per aiutare i bambini

Nel weekend 24 e 25 ottobre, in tutta Italia la Fondazione Umberto Veronesi scende in piazza con “Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca”. L’iniziativa è ideata per raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico. Ogni anno in Italia si ammalano di cancro circa 1.400 bambini sotto i 14 anni e circa 800 adolescenti tra 15 e 19 anni.

Oggi il 70% di questi tumori infantili guarisce, con punte dell’80-90% nel caso di leucemie e linfomi. Ciònonostante, le neoplasie rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei più piccoli. Servono nuove combinazioni di trattamenti di prima linea, che includano farmaci e trattamenti non chemioterapici più mirati.

Per un intero weekend i volontari, a fronte di una donazione minima di 10 euro, distribuiscono nelle 250 piazze italiane una confezione con tre lattine di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini. L’iniziativa è sostenuta da ANICAV (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio).

Prevenzione tumori

Il pomodoro è un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea. Ha pochi zuccheri, è ricco di fibre, vitamine C ed E e sali minerali, quali potassio e fosforo. Contiene polifenoli, potenti antiossidanti, e carotenoidi tra cui il licopene, studiato come coadiuvante nel potenziamento del sistema immunitario.

La spesa per la prevenzione tumori

ALDI Supermercati dà il suo sostegno alla campagna Nastro Rosa AIRC, che vuole sensibilizzare sul tumore al seno, la neoplasia più diffusa nel genere femminile, e raccogliere fondi in favore della ricerca. Fino al 1° novembre, nei supermercati ALDI è in corso l’iniziativa “Il Cestino per la Ricerca”.

Prevenzione tumori

L’obiettivo è promuovere corretti stili di vita, attraverso l’offerta di prodotti di qualità. Per ogni acquisto di frutta e verdura della linea bio Natura Felice, ALDI dona un contributo di € 0,14 a favore di Fondazione AIRC. In questo modo, contribuisci anche tu alla missione di AIRC. Il consumo regolare di frutta e verdura rientra tra le corrette abitudini che favoriscono la prevenzione.

Puoi scegliere le verdure croccanti come lattughino, carote, zucca e zucchine. Oppure la frutta gustosa come mele e melagrana. In particolare, quest’ultima è simbolo dell’impegno di ALDI per la campagna Nastro Rosa di AIRC. Grazie alla presenza di antocianine, sali minerali e vitamine, la melagrana ha importanti proprietà antiossidanti e nutrizionali. Qualità che svolgono un ruolo preventivo nei confronti di alcune malattie, tra cui quelle cardiovascolari e tumorali.

La banana si veste di rosa

A dare una mano alla ricerca è anche il brand Chiquita. In occasione dell’ottobre rosa, Chiquita rinnova l’iconico Bollino Blu e lo abbina al Nastro Rosa, simbolo della lotta al tumore al seno. In partnership con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e con l’American Cancer Society, il Bollino Rosa vestirà 200 milioni di banane Chiquita nel mondo, per quattro settimane.

Prevenzione tumori

A supporto della campagna Bollino Rosa, Chiquita ha ideato sei speciali “ricette rosa”. Le proposte, arricchite dal gusto delle sue banane, rispettano le raccomandazioni nutrizionali fornite da AIRC. L’obiettivo è aiutare a mantenere una dieta varia ed equilibrata. Le ricette sono disponibili anche tramite video tutorial. Puoi consultarle online grazie a uno speciale QR code presente sui Bollini Rosa Chiquita.

Le zucche di Halloween: per non aver paura di essere buoni

Sul fronte della prevenzione tumori scende in campo il Comitato Maria Letizia Verga. In occasione di Halloween organizza la tradizionale iniziativa di raccolta fondi autunnale per combattere le leucemie infantili. La festa più spaventosa dell’anno invita a non aver paura di essere buoni. Per tutto il mese di ottobre, si può acquistare una zucca di cioccolato, a fronte di una donazione di 10 euro.

prevenzione tumori

Il ricavato supporterà il Comitato Maria Letizia Verga. La Onlus da 40 anni è impegnata nella ricerca, cura e assistenza contro le leucemie e i linfomi in età pediatrica. Le zucche, in cioccolato al latte o fondente, sono disponibili sui banchetti organizzati dai volontari. In alternativa anche all’interno dell’e-commerce dedicato alle idee regalo solidali. Qui si possono trovare T-shirt con messaggi positivi, grembiuli da chef e collane con ciondoli in argento rosato.

Di Cinzia Cinque