McArthurGlen e NABA, insieme per dare una seconda vita ad abiti e accessori
10 total look realizzati dagli studenti di Fashion Design di Naba, Nuova Accademia di Belle Arti: sono il risultato dell’iniziativa Recycle Your Fashion, lanciata durante l’anno da McArthurGlen. Nel Designer Outlet del gruppo, la scorsa primavera i consumatori erano stati invitati a consegnare i capi che non usavano più. Una volta raccolti, sono stati recuperati dagli studenti del Triennio in Fashion Design di NABA nelle sedi Milano e Roma, e del Biennio Specialistico in Fashion and Textile Design.
I capi sono stati impiegati nel cosiddetto “upcycling”, termine che significa il recupero di materiali in disuso per creare nuovi oggetti di valore. Grazie al lavoro dei giovani talenti di Naba sono state create due Capsule collection, composte da 10 total look ciascuna. Le collezioni in edizione limitata sono composte da capi comodi, con colori neutri adatti a qualsiasi stagione e senza distinzione di genere. I look sono in vendita fino al 19 dicembre nei designer Outlet di Serravalle e Castel Romano. Qui, per l’occasione sono stati allestiti due due pop up store, curati degli studenti del Triennio in Fashion di NABA Milano e Roma con indirizzo in Fashion Styling and Communication. Inoltre, nelle due location è possibile scoprire il percorso creativo dietro l’ideazione di una collezione di moda.
L’industria tessile produce 1,2 miliardi di tonnellate di CO2 e 2 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno, ma allo stesso tempo, il 95% degli abiti può essere riciclato. Ed è questo l’obiettivo del gruppo McArthurGlen Designer Outlet: investire in progetti di economia circolare e sensibilizzare i propri clienti e le comunità di riferimento. Una mission che punta ad avere un impatto positivo nelle aree territoriali in cui opera, proseguendo il proprio sostegno sociale, economico e ambientale. Un esempio? Con questa collezione, McArthurGlen ha scelto di sostenere The Ocean Cleanup, fondazione senza scopo di lucro il cui obiettivo è sviluppare tecnologie per intercettare e rimuovere la plastica dagli oceani.