sanremo 2021 aiello

Aiello per la prima volta a Sanremo con Ora

03 March 2021

Fa il suo debutto nella kermesse canora  Aiello con il brano Ora, una ballad autobiografica che mette in luce tutte le sue qualità

 

Sanremo 2021, Aiello fa il suo debutto sul palco dell’Ariston. Il cantautore cosentino, 35 anni, arriva al festival forte del successo del suo primo album e del singolo Vienimi (a ballare), hit dell’estate 2020. Ecco cosa ci ha detto in conferenza stampa.

Sanremo 2021, che palco è per te?

A causa della pandemia è uno dei primi veri live. La differenza rispetto a un concerto in cui ci sono i tuoi fan è che lì ti senti protetto, desiderato, abbracciato. Tra i campioni dell’Ariston invece io devo ancora farmi conoscere, devo conquistare tutti. Provo un’emozione incredibile.

Nella tua canzone, Ora, c’è una vena nostalgica?

Più che nostalgica direi malinconica. La malinconia è il sentimento che più mi rappresenta nella scrittura. Non sono uno che sprofonda nel dolore, provo sempre a ballarci sopra, anche se ho sofferto tanto e ho fatto soffrire. E quando il passato è tornato e bussare, e magari lo fa spesso, provo a fare una carrellata delle immagini di quello che è stato e alla fine mi dico : “è passato”.

Colapesce e Dimartino in un video hanno predetto per te il premio della critica. Che ti aspetti?

Ti direi di arrivare ultimo come Vasco Rossi perché poi ha avuto una carriera pazzesca! Sarei felice ma è tutto così grosso e complicato e tutti i più forti di questo momento sono in gara che anche solo pensare di vincere vuol dire o sottovalutare gli altri o crearsi troppe aspettative. Per me l’obiettivo è di farmi conoscere da più persone possibile e di fare sold out ai concerti.

Sanremo 2021 Aiello: come stai vivendo il festival?

Mi sento un pacchetto di Amazon. Zero amici, zero famiglia, zero sesso. Mangio nella mia stanza di hotel tutto solo. Non pensavo che sarebbe stato così complesso: questa tensione si accavalla a quella più naturale della gara. Ma va bene, speriamo di mantenere una certa leggerezza.

di Rachele De Cata