17 January 2020

Creme e sieri antiage amati dalle star

L’arma segreta di Kate Moss, Victoria Beckham e Katie Holmes? La bava di lumaca e il veleno di vipera, ingredienti davvero insoliti per creme e sieri antirughe

 

Fino a qualche anno fa solo l’idea faceva storcere il naso, oggi sono fra gli ingredienti più richiesti dalle case cosmetiche. Bava di lumaca e veleno di vipera (sì, hai letto bene) sono elementi tanto curiosi quanto efficaci, utili per curare diversi problemi della pelle e potenti antiage nel prevenire l’invecchiamento.

Come agisce la bava di lumaca

Come tutti gli estratti di derivazione animale, in natura la bava della lumaca ha prima di tutto una funzione pratica: la bava protegge la lumaca da abrasioni grazie alle proprietà cicatrizzanti e anti-batteriche, mentre il veleno di vipera viene usato dal rettile per immobilizzare la preda. Ma come si estraggono? Nessun animale viene maltrattato, la tossina del siero di vipera impiegata in cosmetica è un derivato sintetico che imita l’effetto dell’originale. La bava invece è ricavata dalle chiocciole per uso alimentare: si ottiene toccandole in modo da produrre la secrezione. Operazione che dura in tutto una manciata di minuti.

Le proprietà cosmetiche del veleno di vipera

Veicolato attraverso creme o sieri, il veleno di vipera da laboratorio ha un eccezionale effetto tensore: riduce le contrazioni muscolari e attenua l’insorgenza delle rughe con risultati botox-like. Anche la bava di lumaca viene usata in prodotti antiage (è ricchissima di allantoina, collagene, elastina, acido glicolico, proteine, vitamina E e C), ma la sua azione è più soft e duratura: stimola la rigenerazione dei tessuti e dona elasticità e tono alla pelle. In più funziona da lenitivo, antiossidante, protettivo e illuminante, ed è particolarmente indicata in caso di acne, secchezza e smagliature.

Di Giulia Lenzi