beauty routine green

Beauty routine: 7 modi per essere più green

02 July 2021

Dal rubinetto chiuso mentre ci si lava i denti ai flaconi sostenibili, minimizzare i danni all’ambiente è più facile di quanto si possa credere

 

I piccoli gesti fanno sempre una grande differenza. Questa massima, lo sappiamo, vale anche per la salvaguardia del pianeta. E vale anche, vasetto dopo vasetto, per la nostra beauty routine che ha delle conseguenze sulla natura e sull’ambiente. Imparare a prendersi cura di sé e a farsi belle in modo ecologico è un buon inizio quindi per tutelare e rendere più bello l’ambiente. Ecco quindi 7 semplici azioni per essere più green.

1. Chiudi il rubinetto

Ogni italiano consuma circa 245 litri di acqua potabile al giorno (fonte Istat), molti dei quali vengono riversati in docci o nel lavandino, anche senza motivo: lasciando il rubinetto aperto mentre ci si lava i denti, si sprecano 30 litri di https://pulsee.it/promozioniacqua. Chiudendo il rubinetto: solo 2 litri! Una doccia di 5 minuti consuma dai 75 ai 90 litri Una doccia di 3 minuti dai 35 ai 50 litri. Per risparmiare acqua, scegli prodotti beauty senza risciacquo, ce ne sono tanti. Tra questi, il Balsamo istantaneo di Biopoint. È uno spray leggero che agisce immediatamente, idrata, nutre e lascia i capelli morbidi e luminosi. La sua formula contrasta l’azione dissecante del sole, salsedine e vento, ed è perfetto per rigenerare i capelli dopo una lunga giornata al mare. In più, profuma di note agrumate, verdi e muschiate.

Balsamo istantaneo di Biopoint, € 6,40 – 100ml

2. Scegli cosmetici 2 in 1

Dal solare corpo e viso, all’olio multiuso fino alle schiume per pelle e capelli e il blush che fa anche da gloss, l’offerta di prodotti 2 in 1 è sempre più vasta. Oltre che protici, i pordotti 2 in 1 dimezzano l’uso di carta e plastica utilizzata per il packaging. Questi prodotti si rivelano anche un risparmio di spazio e di soldi. Un esempio? La matita-ombretto di Deborah Milano, 24Ore Color Power, disponibile in 10 a lunga durata, si sfuma o si stende come una matita.

Matita ombretto 24Ore Color Power di Deborah Milano,  € 13,50 

3. Scegli pack eco in materiali riciclati

Nella scelta di un prodotto impara a dare peso anche al lato ecologico: la confezione quanta carta e plastica ha per quanti grammi di prodotto? Il pack è riciclato e può a sua volta essere riciclato? L’Erbolario, per esempio, utilizza per i propri cosmetici packaging eco-progettati come quelli dell’ultima linea Cocco: flaconi in plastica riciclata, tubi in plastica derivata da canna da zucchero, vetro e acciaio, riciclabili.

Linea profumata per il corpo Cocco di L’Erbolario

4. Ricicla bene

Dopo aver finito i prodotti, le confezioni vanno sciacquate e differenziate: le tinte per capelli, gli smalti o i prodotti a base di acqua ossigenata e ammoniaca si gettano insieme ai farmaci, mentre gli spray come lacche, deodoranti e bombolette devono essere portati nelle isole ecologiche.

5. Scegli pennelli cruelty-free

Il pelo degli animali più usati per i pennelli make-up è quello di scoiattolo, zibellino, pony, capra o martora (in ordine di qualità e prezzo). Per salvaguardare gli animali bisogna assicurarsi che le aziende rispettino le norme cruelty free. Meglio ancora, si possono scegliere pennelli sintetici, solitamente in nylon o taklon, senza cuticole quindi anche più facili da lavare e pratici da usare.

6. Usa energia green

Per utilizzare i tuoi beauty device, dalla phon alla piastra per i capelli, utilizza energia verde. Pulsee, per esempio ti dà la possibilità di avere a casa luce e gas green prodotta da fonti rinnovabili, e in più ti offre il servizio Zero Carbon Footprint per azzerare la tua impronta di C02 sull’ambiente. In più, se scegli Pulsee come operatore entro fine agosto, la prima bolletta (bimestrale) comprensiva di tutti i costi di gestione e del canone Rai sarà completamente a zero: così da assicurarti tanto risparmio e vacanze ancora più serene e spensierate .

7.  Controlla gli ingredienti

Imparare a leggere l’INCI (l’elenco degli ingredienti cosmetici) è il miglior modo per tutelare pelle e ambiente. E rendere così la tua beauty routine più green. L’Edta-Tetrasodium Edta, per esempio, è inquinante per l’ecosistema, ciò che termina in “W-dimonium” inquina le acque, gli phthalates hanno un impatto tossico sulla vita degli uomini e degli animali e i microgranuli di plastica passano attraverso la rete fognaria inquinando l’acqua e intossicando la fauna marina.

Di Caterina Marino