Creme solari per bambini, le nostre scelte
Creme solari, spray invisibili e doposole lenitivo: se stai preparando la valigia per il mare, scopri tutti prodotti per proteggere la pelle dei tuoi bambini
Creme solari per bambini, e non solo. Abbiamo imparato che la protezione della pelle quando ci esponiamo al sole è fondamentale. Soprattutto per i più piccoli, che hanno una cute delicata che si scotta facilmente. I raggi solari, infatti fanno male, un’esposizione eccessiva provoca l’invecchiamento cutaneo e potrebbe favorire l’insorgere di malattie della pelle. Per questo le creme solari sono fondamentali quando andiamo in spiaggia.
Nel caso dei bambini, poi, l’attenzione deve essere massima. La loro pelle è delicata a causa della scarsa presenza di melanina, il pigmento scuro che difende dalle scottature causate dai raggi UVB e che è alla base del fenomeno abbronzatura. E sono proprio le scottature da piccoli a essere le più dannose. Quindi, posto che è meglio evitare le ore più calde per mettersi al sole, ovvero dalle 11 alle 15, le creme solari che scegli per i tuoi figli devono avere un fattore di protezione alto. Vediamo qualche altra caratteristica.
Creme solari, latte, o spray?
La prima cosa è capire cosa tollerano meglio i tuoi bambini. Ad alcuni i solari in crema divertono, perché diventano tutti bianchi come dei fantasmini (se la metti sul gioco il rito della protezione cutanea diventerà più facile). In altri bambini invece prevale l’imbarazzo, soprattutto quelli più grandi. A loro sono riservate le formule in spray trasparente: veloci, incolori e invisibili. Inoltre risolvono il problema di chi gioca in continuazione: pochi secondi per l’applicazione ma attenzione a coprire bene tutte le zone. Tra le nostre proposte trovi Fotoprotector Pediatrics Trasparent Spray Wet Skin di Isdin: spray trasparente dall’assorbimento immediato che si può applicare anche sulla pelle bagnata (adatto a bambini a partire dai 3 anni).
Il fattore di protezione
Su questo gli esperti sono tutti concordi: nel caso di bambini si parte con una protezione 50 o anche con una totale e non si scende sotto un Spf (sun protection factor) pari a 30. L’applicazione ideale precede di 30 minuti l’esposizione al sole e il solare va riapplicato ogni due ore per tutto il tempo in cui si resta al mare. Prodotti waterproof? Meglio comunque spalmare le creme solari dopo ogni bagno.
Creme solari per tutta la famiglia
E se volessi portare in spiaggia un unico prodotto? Ci sono differenze tra le creme solari per adulti e quelle per bambini? Forse anche tu qualche volta ti sei fatta le stesse domande. Beh, la differenza è che i solari per bambini non hanno profumi, per evitare reazioni allergiche. E hanno un fattore di protezione, come abbiamo visto, elevato. Vuoi usare lo stesso solare dei tuoi bambini? Puoi farlo: la composizione è la stessa. Se invece, vuoi un solare tutto per te, qui trovi le novità dell’estate 2020.
E non dimenticare il doposole
Lenitivo, si applica dopo la doccia per dare ristoro alla pelle. Quello di Linea MammaBaby, ad esempio, si è rinfrescante ed è arricchito con olio di neem, dalle proprietà repellenti (contro gli insetti).
Scorri la gallery per scoprire quali creme solari per bambini trovi in commercio, e che caratteristiche hanno. Buone vacanze!
Di Rachele De Cata – foto iStock