“La ragazza del treno” arriva nelle sale italiane!
Finalmente dal 3 novembre arriva anche nelle sale italiane La ragazza del treno, l’atteso film che ha per protagonisti Emily Blunt, Justin Theroux, Luke Evans, Rebecca Ferguson e Haley Bennett.
La pellicola è tratta dall’omonimo romanzo della scrittrice britannica Paula Hawkins, che ha venduto in tutto il mondo 11 milioni di copie rimanendo per 13 settimane nella classifica dei bestseller del New York Times. Un vero record! Addirittura Stephen King, all’uscita del libro, ha scritto su Twitter: “Davvero bel romanzo di suspense. Mi ha tenuto alzato quasi tutta la notte. La narratrice alcolista è davvero perfetta”… una lusinga mica male!
Negli States il film (uscito il 7 ottobre) aveva scalato le classifiche del box office incassando solo nei primi giorni di programmazione ben 24,7 milioni di dollari (costo complessivo del film: 45 milioni di dollari). Non c’è concorrenza che tenga!
A interpretare la protagonista c’è una strabiliante Emily Blunt, da giungo 2016 mamma bis di Violet, che da Il diavolo veste Prada – al fianco di Meryl Streep e Anne Hathaway – di strada ne ha fatta e anche tanta! È lei Rachel Watson, una giovane donna devastata dal suo recente divorzio e che trascorre il suo tempo a fantasticare sulla coppia apparentemente perfetta che vede quotidianamente dal treno. Nel cast anche Haley Bennet che ritroviamo anche nel remake de I magnifici 7, la svedese Rebecca Ferguson che ha recitato in Mission Impossibile 5, Luke Evans (ex Dracula), Justin Theroux (‘Mr. Aniston’) e l’attore venezuelano Edgar Ramirez.
Qual è il segreto del successo di questa pellicola attesissima anche nel nostro Paese? Diretta da Tate Taylor (lo stesso di The Help), unisce una serie di elementi come la suspense, la paura, l’amore (triste e anche tanto!), che fanno immedesimare in modo empatico il lettore-pubblico nella vita di Rachel. La protagonista ci affascina e ci respinge allo stesso tempo: nei suoi confronti proviamo pena (a volte mista a rabbia per come stia ‘buttando via’ la sua vita tra bugie e alcool), ma ne apprezziamo la caparbietà con cui si ostina a cercare una risposta al mistero fulcro del film.
La Blunt poi è risultata particolarmente brava nel calarsi nella “disperazione” del personaggio: non solo grazie alla sua interpretazione, ma grazie anche a un’accurata opera di ‘imbruttimento’ ottenuta con il trucco (per rendere la pelle spenta e pallida) e grazie all’utilizzo di speciali lenti a contatto, che rendessero i suoi occhi arrossati come quelli di una persona alcolizzata.
La stessa Hawkins ha detto: “C’è qualcosa nelle protagoniste femminili incasinate e con molti difetti, che piace molto alle persone in questo momento”. Per l’Observer i lettori e il pubblico vedono nella protagonista una donna che ha perso il controllo, che però vuole fare la cosa giusta e da qui scatta l’ossessione di non volerla mollare fino alla fine per sapere cosa farà!
Non ci resta che andare al cinema e scoprire se il film sarà emozionante e mozzafiato come il libro!
di E.B.