Morgan

Il libro “Essere Morgan – La casa gialla” e la crisi del cantautore

16 May 2020

Esce il libro “Essere Morgan – La casa gialla” edito da La nave di Teseo: non è una vera autobiografia ma promette altri due capitoli. E in un’intervista il cantautore parla della sua quarantena in crisi di coppia

 

Dopo l’esclusione dall’ultimo Sanremo e una quarantena critica, Morgan torna sotto i riflettori con il libro  Essere Morgan – La casa gialla, edito da La nave di Teseo, con cui prende spunto dal suo caso giudiziario e dal pignoramento della sua casa storica per parlare delle dimore-atelier degli artisti. Inizia con una lettera al ministro dei Beni Culturali: «Mi chiamo Marco Castoldi, sono nato nel 1972 a Milano, conosciuto dai più con un nome d’arte, Morgan. Le scrivo da un luogo bello della Toscana da dove sento cantare il gufo, instancabile, da almeno 48 ore. Bel suono, ma un po’ monotono…».

Le case atelier degli artisti

Il cantautore parla dell’importanza di avere una casa-atelier, per lui e per tutti gli artisti viventi, proponendo una legge per tutelare il luogo dove nascono le opere, che siano canzoni, quadri o poesie. Non è un’autobiografia ma una dissertazione sui vari tipi di case degli artisti: la sua “casa gialla”, di cui ci sono anche varie foto, è definita “factory-atelier”.

Il pignoramento della casa di Monza per debiti

Il suo caso giudiziario è raccontato nella prefazione da Vittorio Sgarbi. «Morgan è stato cacciato di casa e buttato sulla strada, lasciandosi alle spalle pianoforti, strumenti musicali, spartiti, carte, documenti d’archivio, disegni, poesie, proclami sui muri, che rendevano la sua casa di Monza come un santuario» scrive il critico, definendo la situazione “scandalosa e umiliante”. La “casa gialla” è stata pignorata per debiti e Morgan ha dichiarato di non poter pagare gli alimenti alla primogenita Anna Lou, nata dalla relazione con Asia Argento: i suoi guadagni sono bloccati e non ha un laboratorio dove creare.

La quarantena (con monopattino) in corso Garibaldi

A chiamarla “casa gialla” era proprio Anna Lou, cresciuta lì fino a 4 anni. «Pensate alla crudeltà di Asia» ha detto l’artista in un’intervista al Corriere della sera. «Ora è tutto in un deposito, senza ordine. Io vivo in corso Garibaldi a Milano. Non ne costruirò un’altra. Immagino una factory, un centro culturale con un hotel da una camera sola».

 

La crisi con Alessandra Cataldo dopo la nascita di Maria Eco

«Nascono canzoni e finiscono amori» ha dichiarato Morgan dalla quarantena in un’intervista al Corriere della Sera. Sta scrivendo coi Bluvertigo un disco a distanza: «Sono canzoni malinconiche». E lascia intendere problemi nella relazione con Alessandra Cataldo da cui è nata il 16 marzo Maria Eco: «Una quarantena di dolore assoluto. Non aggiungo altro». Essere Morgan – La casa gialla è solo il primo volume di una trilogia. «Il secondo volume sarà intolato Dov’è Bugo? e sarà una ricostruzione cinematografica, con nomi inventati, dei fatti dell’ultimo Sanremo» ha dichiarato. «Nel terzo, La canzone perfetta, insegno a scriverne una a un fantasma alieno che si scoprirà essere mio padre».

Valeria Vignale